Photo by Isabella Quaranta

COMP(H)OST è un programma incentrato sui valori della ricerca e dello scambio tra discipline e linguaggi diversi, fondato su di un approccio progettuale aperto e sperimentale che promuove al suo interno esperienze di formazione, condivisione e collaborazione in dialogo con le prerogative del contesto che lo ospita e i saperi che vi interroga.

Il racconto e la documentazione delle iniziative di COMP(HOST) sono affidati al Laboratorio di comunicazione, guidato dalla regista e sceneggiatrice Irene Dionisio e dalla fotografa Francesca Cirilli, mirato alla produzione di contenuti originali capaci di offrire chiavi di lettura e punti di vista differenti sul progetto.

I contenuti sono realizzati da un gruppo di giovani artisti, fotografi, video-maker, esperti di comunicazione multimediale selezionati tramite call e coinvolti presso la sede della Torino Film Commission in un percorso formativo concepito per affinarne e accrescerne le competenze e promuoverne lo scambio creativo e professionale.

Il Laboratorio di comunicazione di COMP(H)OST è un metaprogetto inteso a valorizzare il portato educativo della progettazione culturale secondo un modello formativo basato sul learning by doing e sulla nozione di esperienza di John Dewey, che indaga il rapporto tra documentazione e interpretazione, tra corpo e visualità, tra immagine e racconto.

Partecipanti: Daniele Alef Grillo, Laura Barrios, Michela Curti, Matteo Grasso, Federico Pozuelo, Isabella Quaranta, Michela Ronco, Giovanni Sambo, Francesca Ticca, Giulia Travaglio, Ettore Ventura e Carla Vivalda.

Contributi di:

DANIELE ALEF GRILLO (Roma, 1984), ha lavorato nel teatro e nel cinema dopo gli studi in scenografia e fotografia cinematografica all’Accademia di Belle Arti di Roma, realizzando documentazioni fotografiche e video per artisti e registi. In seguito ha frequentato il Master sull’immagine contemporanea di Fondazione Fotografia Modena durante il quale è stato selezionato per una residenza all’Università Geidai di Tokyo. È Nel 2018 è stato tra i vincitori dello European Photography Award – progetto 6 Academies, in occasione di Unseen Amsterdam. Ha esposto presso varie istituzioni e spazi non-profit in Italia e all’estero.

MICHELA CURTI (Gardone Val Trompia, Brescia, 1993) ha studiato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dove si è laureata nel 2016, lavorando parallelamente alla documentazione fotografica di opere performative in spazi e istituzioni torinesi. Ha in seguito continuato gli studi nel Master sull’immagine contemporanea alla Fondazione Fotografia Modena dove ha ampliato la propria ricerca sperimentando diversi media. Nel 2017 è stata selezionata per una residenza con AiR Trieste ed è stata finalista del Premio Francesco Fabbri per le Arti contemporanee.

FEDERICO POZUELO (Madrid, 1992) si è laureato all’Università Complutense di Madrid, e si è in seguito trasferito a Carrara, dove ha sviluppato una ricerca che indaga l’impatto della tecnologia nel processo di produzione artistica del marmo e i suoi effetti sul territorio. Il suo lavoro è caratterizzato da un approccio interdisciplinare e collaborativo. Ha realizzato opere audiovisive insieme con sound-artist e performer che esplorano nuove identità e la conoscenza popolare nell’era post-internet. Ha al suo attivo varie mostre e premi in Spagna, Italia, Germania, UK e Corea del Sud.

ISABELLA QUARANTA (Torino, 1985) si è laureata in Scienze dei Beni Culturali Storico Artistici all’Università di Torino, e ha in poi ottenuto un Master in Fotografia Avanzata allo IED di Milano. Artista e fotografa specializzata in ritratti e autoritratti al confine tra realtà e mondo onirico, è stata recentemente selezionata per la JCE Jeune Création Européenne Biennale d’arte contemporanea edizione 2019-2021 a Montrouge, in Francia.

MICHELA RONCO (Torino, 1989) è laureata in Scienze dell’Architettura al Politecnico di Torino con una tesi di ricerca sul paesaggio della costa ionica della Calabria e ha frequentato il Master sull’immagine contemporanea della Fondazione Fotografia di Modena. Usa la fotografia di paesaggio per indagare temi come le migrazioni, l’abitabilità degli spazi o la rigidità della progettazione. Nel 2017 ha collaborato con il progetto VAA / Vignola Archives of Architecture e ha preso parte al progetto La Valle [ri]trovata esponendo al Filatoio di Caraglio e al Museo Nazionale della Montagna.

GIOVANNI SAMBO (Venezia, 1995), laureato in Design e Comunicazione Visiva al Politecnico di Torino, è cofondatore di Studio150, che si occupa di comunicazione, editoria e design. La sua ricerca è interdisciplinare e aperta a diverse formalizzazioni estetiche e linguistiche. Nel 2018 ha collaborato al progetto e al video di Marco Polo Returns Through Suez esposto alla Biennale di Architettura di Venezia nello Swamp Pavilion (Padiglione Lituania), e nel 2019 con Studio150 ha realizzato il catalogo per il quindicesimo anniversario dell’organizzazione newyorchese MORE ART.

GIULIA TRAVAGLIO (Muro Lucano, Potenza, 1997), fotografa e illustratrice, coniuga una ricerca personale sui temi del paesaggio alla fotografia di eventi. Laureata in Design e Comunicazione Visiva al Politecnico di Torino nel 2019, attualmente studia Comunicazione Digitale allo IED di Torino.

ETTORE VENTURA (Torino, 1995) si è laureato in Graphic Design allo IED di Torino nel 2018 e si occupa principalmente di progetti editoriali, comunicazione visiva in ambito social media e di progetti multimediali.

CARLA VIVALDA (Moncalieri, Torino, 1996) ha ottenuto la laurea triennale in Nuove Tecnologie all’Accademia di Belle Arti di Torino, dove ha sviluppato la passione per il cinema e la fotografia realizzando diversi progetti personali, di ricerca e professionali. Nel 2019 è stata selezionata come fotografa ufficiale degli European Master Games.

***

COMP(H)OST is a program centered on the values of research and exchange between different disciplines and languages, based on an open and experimental planning approach that promotes training, sharing and collaboration experiences connected to the prerogatives of the contexts hosting it and to the knowledge it questions.

The narration and documentation of the COMP(H)OST initiatives depends on the Communication Laboratory, led by film-maker and screenwriter Irene Dionisio and by photographer Francesca Cirilli, with the aim of producing original content, which can provide different interpretations and points of view regarding the project.

The content is created by a group of young artists, photographers, video-makers, multimedia communication experts selected following a call for proposals and involved at the Turin Film Commission’s headquarters in a training course designed to refine or improve their skills and promote creative and professional exchanges.

The COMP(H)OST communication laboratory is a metaproject that aims to enhance the educational impact of cultural planning according to a training model based on learning-by-doing and on John Dewey’s notion of experience, which investigates the relationship between documentation and interpretation, between body and visuality, and between image and story.

Participants: Daniele Alef Grillo, Laura Barrios, Michela Curti, Matteo Grasso, Federico Pozuelo, Isabella Quaranta, Michela Ronco, Giovanni Sambo, Francesca Ticca, Giulia Travaglio, Ettore Ventura and Carla Vivalda.

Contributors:

DANIELE ALEF GRILLO (Rome, 1984), worked in theater and cinema having completed his studies in scenography and cinematographic photography at the Academy of Fine Arts in Rome, creating photographic and video materials for artists and directors. He later attended the Master in Contemporary Photography of Fondazione Fotografia Modena. While there, he was chosen for a residence at the Geidai University of Tokyo. In 2018 he was among the winners of the European Photography Award for the 6 Academies project, during Unseen Amsterdam. His works were exhibited in various institutions and non-profit spaces in Italy and abroad.

MICHELA CURTI (Gardone Val Trompia, Brescia, 1993) studied at the Albertina Academy of Fine Arts in Turin, where she graduated in 2016, working at the same time on the photographic documentation of performative works in different spaces and artistic institutions throughout Turin. She then furthered her studies with a Master in Contemporary Photography at Fondazione Fotografia Modena, where she developed her research by experimenting with different media. In 2017 she was selected for a residence with AiR Trieste and as a finalist in the Francesco Fabbri Prize for Contemporary Arts.

FEDERICO POZUELO (Madrid, 1992) graduated from the Complutense University of Madrid, and later moved to Carrara, where he worked on a research aimed at investigating the impact of technology in processes of artistic production that use marble and its effects on the territory. His work is characterized by an interdisciplinary and collaborative approach. He has created audiovisual works in partnership with sound artists and performers who explore new identities and popular knowledge in the post-internet era. He has exhibited and won awards in Spain, Italy, Germany, UK and South Korea.

ISABELLA QUARANTA (Turin, 1985) graduated in Cultural, Historical and Artistic Sciences at the University of Turin, and later completed a Master in Advanced Photography at the IED in Milan. Artist and photographer specialized in portraits and self-portraits bordering between reality and dream world, she was recently picked for the 2019-2021 edition of JCE Jeune Création Européenne Biennale of contemporary art in Montrouge, France.

MICHELA RONCO (Turin, 1989) graduated in Architecture from Turin’s Polytechnic with a research thesis about the landscape of the Ionian coast of Calabria. Between 2015 and 2017, she attended the Master in Contemporary Photography of Modena’s Photography Foundation. She uses landscape photography to investigate issues such as migration, the habitability of spaces or the rigidity of design. In 2017 she collaborated with the VAA/Vignola Archives of Architecture project and took part in the La Valle [ri]trovata project by exhibiting at the Filatoio di Caraglio and the National Museum of the Mountain.

GIOVANNI SAMBO (Venice, 1995), graduated in 2017 from Turin’s Polytechnic in Design and Visual Communication. He is co-founder of Studio150, which deals with communication, publishing and design. His research is interdisciplinary and open to various aesthetic and linguistic formalizations. In 2018 he collaborated in the Marco Polo Returns through Suez project and video, exhibited at the Venice Architecture Biennale in the Swamp Pavilion (Lithuanian Pavilion), and more recently with Studio150 he designed the catalog for the fifteenth anniversary of the New Your organization MORE ART.

GIULIA TRAVAGLIO (Muro Lucano, Potenza, 1997) is a photographer and illustrator. She combines personal research on landscape themes with event photography. She graduated in Design and Visual Communication at the Polytechnic of Turin, and since 2020 she has been studying Digital Communication at the IED in Turin.

ETTORE VENTURA (Turin, 1995) graduated in Graphic Design at the IED in Turin in 2018 and is mainly involved with editorial projects, visual communication for social media and multimedia projects.

CARLA VIVALDA (Moncalieri, Turin, 1996) obtained a degree in New Technologies at the Academy of Fine Arts in Turin, where she developed a passion for cinema and photography by carrying out several personal, research and professional projects. In 2019 she was selected as official photographer of the European Master Games.

REALIZZATO DA

CON IL SOSTEGNO DI

CON IL CONTRIBUTO DI

CON LA COLLABORAZIONE DI