Cosa si intende con il termine ospitalità? Qual è il rapporto tra chi ospita e chi viene ospitato? La reciprocità che la lingua italiana assegna a questo rapporto, al punto da saldarlo in un’unica parola, come sopravvive e si manifesta nelle attuali pratiche sociali?
Queste e altre questioni, cruciali rispetto alle crescenti condizioni di ingiustizia, marginalità e povertà diffuse a tutti i livelli, da quello locale delle nostre periferie urbane a quello globale delle popolazioni migranti, sono tema di un seminario condotto da Francesco Careri con la partecipazione di Lorenzo Romito, dell’artista palestinese Sandi Hilal, del politologo francese Sébastien Thiery, di Maurizio Cilli e di Stefano Mirti, che discuteranno di pratiche di ospitalità tra arte, architettura e attivismo.
Porre al centro della riflessione la nozione di “ospite” significa partire dalla figura per eccellenza dell’alterità, che è tale per ragioni identitarie, sociali, culturali, economiche. Una posizione e un ruolo rivestiti anche dall’artista nella sua capacità di sovvertire l’ordine e fare emergere nuove connessioni tra le cose, di innescare processi generativi prefigurando pratiche e suggestioni produttive di nuovi possibili modi di esistenza, come suggerisce la metafora del “compost” elaborata dalla filosofa Donna Haraway, qui assunta nella sua dimensione sociale.
CAMP(VS)HOST suggerisce dunque una messa a fuoco: dalla lettura dei luoghi in rapporto alle pratiche sociali che vi agiscono, alle pratiche stesse e alle loro dinamiche, equilibri e criticità, nella cornice dello spazio urbano come “luogo comune” in cui si moltiplicano le forme dell’abitare e si manifestano condizioni diverse di appartenenza, esclusione e antagonismo che interrogano il ruolo politico, sociale e culturale di istituzioni, cittadinanza e comunità.
La programmazione di COMP(H)OST prosegue in formato digitale in diretta streaming sul canale Youtube del Castello di Rivoli:
www.youtube.com/c/CastellodiRivoliMuseodArteContemporanea
***
What does the term hospitality mean? What is the relationship between those who host and are hosted? How does the reciprocity that the Italian language assigns to this relationship – to the point of using a single word for both –, survive and manifest itself in current practices?
These and other issues, crucial considering the worsening conditions of social injustice, marginality and poverty diffused at all levels, from the local ones of urban peripheries to the global one of migrant populations, are addressed in a seminar conducted by Francesco Careri with the participation of Lorenzo Romito, of Palestinian artist Sandi Hilal, of French political scientist Sébastien Thiery, of Maurizio Cilli and Stefano Mirti, who will discuss hospitality practices between art, architecture and activism.
Putting the notion of hospitality at the heart of the discussion at the heart of the discussion means to start from the figures par excellence of otherness, who are such due to their identity and for social, cultural and economic reasons. A position and role also played by artists in their ability to subvert the order of things and identify new connections, to trigger generative processes by prefiguring practices and productive suggestions for new possible ways of existence, as suggested by the metaphor of “compost” developed by philosopher Donna Haraway, here assumed in its social dimension.
CAMP(VS)HOST therefore suggests a new focus: from reading places in relation to the social practices that take place there, to the practices themselves and their dynamics, balances and criticalities, in the context of urban spaces seen as a “commonplace” where forms of living multiply and different conditions of belonging, exclusion and antagonism come to the surface, questioning the political, social and cultural role of institutions, citizenship and communities.
Due to the Covid-19 emergency, the COMP(H)OST program is being streamed live starting 23 June on the Castello di Rivoli YouTube channel: www.youtube.com/c/CastellodiRivoliMuseodArteContemporanea